Biografia

Andrea G.G. Parasiliti (Ragusa, 1988) è uno scrittore, saggista, artista e giornalista italiano. La sua produzione attraversa la saggistica accademica, la narrativa sperimentale e i libri d’artista, con particolare attenzione alla corporeità, alla disabilità, alla materialità del linguaggio e alla dimensione oggettuale del libro. I suoi interessi comprendono Futurismo, Storia dell’editoria, Scritture ibride, Libri-oggetto e di design, Letteratura contemporanea, Disability Studies e Food Studies.


Biografia e formazione

Si laurea in Filologia Moderna all’Università Cattolica di Milano e ottiene il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Catania. È stato post-doctoral fellow presso il Department of Italian Studies della University of Toronto (2019–2020). Ha svolto periodi di studio e ricerca alla University of New Orleans, all’Emerald Cultural Institute di Dublino e alla Cité Internationale Universitaire di Parigi (PRISMES, Université Sorbonne Nouvelle).

Dal 2015 al 2017 è stato consulente bibliografico della Galleria Libreria d’Arte Derbylius di Milano, fondata da Carla Maria Roncato, contribuendo a progetti di ricerca e divulgazione sui libri d’artista e la letteratura futurista.

Ha collaborato con la Canadian Association for Italian Studies (CAIS) e con il CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica di Milano. Fa parte del comitato scientifico della collana Minima Bibliographica e dell’Almanacco Bibliografico, entrambi a cura del CRELEB.


Attività giornalistica

Giornalista pubblicista dal 2010, ha scritto per numerose testate culturali italiane e internazionali. Tra queste:
Il Giornale della Biblioteca di via Senato, Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, Emergenze, Operaincerta, PreText, Torquemada, L’Intellettuale Dissidente, Insieme, Il Corriere canadese El Boletin (Toronto).


Opere principali

Saggistica

  • Dalla parte del lettore: Diceria dell’untore fra esegesi e ebook, Baglieri, 2012

  • La totalità della parola: Origini e prospettive culturali del libro digitale, Baglieri, 2014

  • All’ombra del vulcano: Il Futurismo in Sicilia e l’Etna di Marinetti, Olschki, 2020

  • La plastica non è mai troppa: Dialoghi sopra un libro d’artista galleggiante (con Alessio Aletta), CRELEB, Università Cattolica – Villa Classica, Torrita di Siena, 2020
  • A scuola su una nuvola: Fra libri d’artista, Asemic Writing e scrittura irregolare  (con Alfonso Lentini), CRELEB, Università Cattolica – Fondazione Ugo Da Como, 2022

Poesia, pamphlet e libri d’artista

  • Io siamo già in troppi, KreativaMente, 2020

  • Ultima notte in Derbylius, Babbomorto, 2020

  • Pagine roventi a temperatura ambiente, Algra, 2020

  • Breve guida Pornhub per lettori incalliti, Babbomorto, 2021

  • Gastroteca. Sottovuoto erotico alimentare (con Seba_Bnw), Blake & Pound, 2021

  • Della voluttà di non passare i concorsi, Babbomorto, 2022

  • Global Warming, Lettere S.Com.Poste – Il Bisonte Firenze, 2023
  • Disabilamàr e altri Risvegli, Blake & Pound, 2023

  • Call for Poets of the Aquatic New World, in BAU 20 – Contenitore di Cultura Contemporanea,  2024.

  • La vita è una piuma, Blake & Pound, 2025

Curatele

  • Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell’editoria novecentesca, Unicopli, 2017
  • Parole in pentola. L’identità italiana fra letteratura e cucina, Biblohaus, 2024

Traduzioni

  • Nuove osservazioni sull’attività scrittoria nel Vicino Oriente antico di Scott B. Noegel, CRELEB, Milano, 2014

  • Manifesto for Change, a cura di Giovanni Caccamo, Treccani, 2025

Alcuni contributi a volume

  • Odisseo, in La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano, Edizioni Progetto Cultura, Roma 2014
  • Biblioteche e disabilità: storia non romanzata delle mie ricerche, in Contro lo sfascio delle biblioteche italiane, a cura di Edoardo Barbieri, CRELEB – Villa Classica, 2020
  • Carla Maria Roncato, in Patafisici Polimorfi. “Pata-Barba”, Babbomorto editore, 2023
  • Disabilamar, in Manifesto for Change, a cura di Giovanni Caccamo, Treccani, 2025


Attività artistica e performativa

Parasiliti ha ideato e interpretato diversi spettacoli di contaminazione tra parola, musica e cucina. Tra i più rilevanti:

  • Polpettone Letterario (2018), reading-concerto sulla parola futurista, presentato alla Maison de l’Italie di Parigi

  • Pagine roventi a temperatura ambiente (2018), Maison de l’Italie di Parigi
  • Live al Black Dog, con Marco Fallani & Pierpaolo Alessandrello, Firenze 2022
  • Parole in Pentola (2025), spettacolo di narrazione gastronomica realizzato insieme allo chef stellato Claudio Ruta e alla compagnia teatrale G.o.D.o.T, Modica.

Ha esposto i suoi libri d’artista in numerose mostre a Milano, Roma, Noto, Sanremo, Firenze, Imola e in rassegne itineranti organizzate dai Patafisici e dall’ADI Design Museum. È tra i firmatari fondatori della Fondazione Pata, gruppo patafisico attivo tra Torino e Sanremo.