Futurismo & Disabilità. Dal cannone al canone estetico di Efesto – American Association for Italian Studies 2021
Futurismo & Disabilità.
Dal cannone al canone estetico di Efesto
in Post-Humanism? Thinking Beyond the Human in Italian Culture,
American Association for Italian Studies, 29-30 maggio 2021
Nel 1909 il poeta F. T. Marinetti fonda il Futurismo, un movimento di Arte/Vita che è stato internazionalmente riconosciuto quale la prima e la più durevole delle Avanguardie Storiche (1909-1944). Marinetti sceglie di cantare la civiltà del futuro composta da macchine, industrie, aeroplani e velocità, ridando al poeta quella centralità persa agli albori della Modernità, come ben esemplificato da Baudelaire. Ma è sorprendente che la Modernità sia esaltata per tramite di un elemento naturale, il Vulcano Etna, che è visto come una “macchina naturale” come anche Padre del Futurismo e simbolo della stessa Poesia nonché la visualizzazione dell’antico principio polemologico di Eraclito. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Marinetti si arruolò con entusiasmo per esplorare l’uso delle nuove tecnologie in campo bellico. Ritrovatosi di fronte a questa immane tragedia, il fondatore del Futurismo crea una nuova estetica, celebrando la disabilità, il corpo mutilato, la cui carne viene modificata e abbellita dalla fusione con l’acciaio. A uno sguardo più profondo, questa è quella che potremmo chiamare l’estetica del Vulcano, abitato da Efesto, il dio del fuoco e della tecnica, inesorabilmente zoppo, asimmetrico e deforme. Questo paper si propone per tanto di indagare il rapporto fra l’elemento Vulcano, il corpo modificato e la poesia.
29 Maggio 2021
8 Settembre 2023
“Poesia oggettuale: fra galleggiamenti e imbustamenti”, in Capodanno Patafisico, Jarry 150 + 1, Milano
L’8-9-10 settembre ci sarà a Milano un evento maestosamente divertente in occasione dei 150anni di Alfred Jarry,…
19 Gennaio 2023
Lectio Magistralis: «Poetica della disabilità», Università di Modica-Messina, Scuola per Assistenti Sociali
14 gennaio 2023 presso la Scuola per Assistenti Sociali «F. Stagno D’Alcontres» di Modica Corso di Laurea in…
12 Giugno 2021
“Gli spaghetti di Giuseppe Prezzolini” – Food Studies all’italiana – CAIS 2021
Gli spaghetti di Giuseppe Prezzolini Nel 1955 a New York, Giuseppe Prezzolini (1882-1982), grande protagonista della…
1 Giugno 2021
I racconti del mare. Rappresentazioni del Mediterraneo in Italia dall’800 a oggi (CAIS 2021)
I racconti del mare. Rappresentazioni del Mediterraneo in Italia dall’800 a oggi Panel in 5 sessioni,…
1 Aprile 2021
Le memorie della tavola. Anacleto Verrecchia racconta Giuseppe Prezzolini
A tredici anni dalla morte di Giuseppe Prezzolini (1882-1982), grande protagonista della cultura e della letteratura italiana…
18 Novembre 2020
Letteratura & Futurismo
Conversazioni in Augustinianum, in onore dei 100 anni dell’Università Cattolica Letteratura e Futurismo Interviene: Andrea G.G. Parasiliti…