![](https://www.andreaggparasiliti.it/wp-content/uploads/2021/04/le-memorie-della-tavola-1024x538.jpg)
Le memorie della tavola. Anacleto Verrecchia racconta Giuseppe Prezzolini
A tredici anni dalla morte di Giuseppe Prezzolini (1882-1982), grande protagonista della cultura e della letteratura italiana fra Italia, Francia, Stati Uniti e Svizzera, Anacleto Verrecchia, noto filosofo e germanista, la cui prosa è stata definita, assieme a quella di Manlio Sgalambro, “la più bella prosa filosofica d’Italia”, ci regala un prezioso libretto dal titolo: Giuseppe Prezzolini, l’eretico dello spirito italiano (Fògola, Torino 1995). Verrecchia è l’amico dei 90 anni di Prezzolini, un amico che, fra memorie culturali e umane, carteggi inediti e racconti dalla tavola trascritti nel dopocena, scrive la biografia-ricordo più intensa di quel Prezzolini che ha diretto “La Voce” a Firenze e la Casa italiana alla Columbia University, che ha scritto la storia più scanzonata della letteratura italiana (Storia tascabile della letteratura italiana) e che ama definirsi – facendo il verso a se stesso e a un libro richiestogli a gran voce da Leo Longanesi – “un italiano inutile” (L’italiano inutile. Memorie letterarie di Francia, di Italia e America).
GSAIS 2021 Conference: Memory and Imagination, University of Toronto, March 12-14, 2021
1 Aprile 2021
8 Settembre 2023
“Poesia oggettuale: fra galleggiamenti e imbustamenti”, in Capodanno Patafisico, Jarry 150 + 1, Milano
L’8-9-10 settembre ci sarà a Milano un evento maestosamente divertente in occasione dei 150anni di Alfred Jarry,…
12 Giugno 2021
“Gli spaghetti di Giuseppe Prezzolini” – Food Studies all’italiana – CAIS 2021
Gli spaghetti di Giuseppe Prezzolini Nel 1955 a New York, Giuseppe Prezzolini (1882-1982), grande protagonista della…
1 Giugno 2021
I racconti del mare. Rappresentazioni del Mediterraneo in Italia dall’800 a oggi (CAIS 2021)
I racconti del mare. Rappresentazioni del Mediterraneo in Italia dall’800 a oggi Panel in 5 sessioni,…
29 Maggio 2021
Futurismo & Disabilità. Dal cannone al canone estetico di Efesto – American Association for Italian Studies 2021
Futurismo & Disabilità. Dal cannone al canone estetico di Efesto in Post-Humanism? Thinking Beyond the Human…
18 Novembre 2020
Letteratura & Futurismo
Conversazioni in Augustinianum, in onore dei 100 anni dell’Università Cattolica Letteratura e Futurismo Interviene: Andrea G.G. Parasiliti…
1 Febbraio 2020
Futurism in the Twenty-first Century: New Directions in Futurism Studies. Il Futurismo nel 21° secolo: Nuove prospettive di ricerca.
Convenors: Luca Somigli and Andrea Parasiliti. Northrop Frye Centre, 28 March 2020, University of Toronto, Canada….