La plastica non è mai troppa. Dialoghi sopra un libro d’artista galleggiante

 

Dalla quarta di copertina

«Nel maggio 2020 esce Io siamo già in troppi di Andrea Parasiliti, libro d’artista di “poesie plastiche plastificate per il Global Warming”. La plastica non è mai troppa. Dialoghi sopra un libro d’artista galleggiante prende le mosse da un’intervista con l’autore condotta, in occasione della pubblicazione, dal Corriere Canadese (la principale testata italofona del Nord America); intervista ora ampliata in questo dialogo, che (arricchito anche di una sezione documentaria fotografica) entra nei dettagli di un’opera particolarissima: dalla concezione alla realizzazione tecnica, dalle possibili modalità di fruizione al senso di questa provocazione. Ma la conversazione spazia verso orizzonti più ampi, toccando temi quali l’arte come artigianato, la simbologia dei materiali scrittori, l’intermedialità delle Avanguardie, l’attualità del Futurismo, i nostri tempi e la fine dei tempi (e, ovviamente, la funzione salvifica della plastica). La cronistoria di un libro d’artista diventa così il punto di partenza per esplorare le intersezioni tra arte, editoria e mondo».

 

Sfoglialo sul sito del Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca

 

Editore

CRELEB - Università Cattolica, Milano

Uscita

novembre 2020

Prezzo

Gratuito on line

Recensioni

Arianna Leonetti, La plastica non è mai troppa, in “Almanacco Bibliografico”, n°57, marzo 2021, p. 18 – Link