Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell’editoria novecentesca

 

Le carte e le pagine: fonti per lo studio dell’editoria novecentesca è frutto dell’omonimo convegno svoltosi il 4 maggio 2016 presso l’Università Cattolica di Milano e promosso dal Master universitario di secondo livello in Professione editoria cartacea e digitale. È noto che il termine “archivio” indichi una “raccolta ordinata e sistematica di documenti pubblici e privati”. Ma ovviamente, per quel che riguarda l’opera editoriale, e quindi per tutto ciò che concerne le azioni preliminari alla realizzazione materiale di un volume, questo lavoro di raccolta ordinata e sistematica non è sempre avvenuto. Tuttavia, quelle che semplificando potremmo chiamare “le carte dell’editore” ci consentono, per dirla con Roger Chartier, di «ascoltare il passato con gli occhi», e di rivivere, ancora prima che studiare, l’immenso lavorìo che sta nel retropalco di un grande progetto editoriale, con tutto il suo groviglio di relazioni e l’invadenza del contesto.

Editore

Unicopli, Milano

Uscita

novembre 2017

Prezzo

€ 15,00

Recensioni

Elisa Pederzoli, Le carte e le pagine, in “TECA”, n°13-14, marzo-settembre 2018, pp. 226-230 – Link