I racconti del mare. Rappresentazioni del Mediterraneo in Italia dall’800 a oggi (CAIS 2021)

 

I racconti del mare. Rappresentazioni del Mediterraneo in Italia dall’800 a oggi
Panel in 5 sessioni, conferenza annuale Canadian Association for Italian Studies 2021

Organizzatori: Alessio Aletta & Andrea G.G. Parasiliti

 

Il Mar Mediterraneo, il mare che sta fra le terre, o mare bianco di mezzo (dall’etimologia araba), viene riconosciuto da Carl Schmitt nel celeberrimo Terra e mare quale il mare dell’Odissea. Questa agnizione è tutto un destino di favole, di mito, di incontri, di avventure e di sciagure. “I Greci”, per citare Maria Grazia Ciani, “non amano il mare”. Sentimento ereditato dai Siciliani, intenti a “darsi l’illusione quanto il più possibile completa che il mare non esista”, stando alle parole di Leonardo Sciascia (si pensi almeno al “Rapporto sulle coste siciliane” in La corda pazza). È un male/mare dell’Italia che ha sempre preferito, tranne in pochi casi, riversarsi nelle campagne, quasi a dimenticare il proprio essere al centro del Mediterraneo, cerniera di Europa, Asia e Africa, in bilico, direbbe Bufalino, fra “sofismo greco e magismo cartaginese”. Questa sessione si propone di indagare l’ambiguità semantica data da questa polarizzazione: avventura/tragedia, incontro/scontro, Italia/Africa, conquistati/conquistatori al fine di tentare di approfondire e ricostruire un puzzle semantico di tal fatta.

 

ORGANIZZATORI

Andrea G.G. Parasiliti; Alessio Aletta

University of Toronto

andrea.parasiliti@utoronto.ca; alessio.aletta@mail.utoronto.ca

 

Per “I racconti del mare” nel dettaglio clicca qui

Per il programma completo CAIS 2021 vedi qui

 

 

 

 

 

1 Giugno 2021

8 Settembre 2023

“Poesia oggettuale: fra galleggiamenti e imbustamenti”, in Capodanno Patafisico, Jarry 150 + 1, Milano

L’8-9-10 settembre ci sarà a Milano un evento maestosamente divertente in occasione dei 150anni di Alfred Jarry,…

19 Gennaio 2023

Lectio Magistralis: «Poetica della disabilità», Università di Modica-Messina, Scuola per Assistenti Sociali

14 gennaio 2023 presso la  Scuola per Assistenti Sociali «F. Stagno D’Alcontres» di Modica Corso di Laurea in…

12 Giugno 2021

“Gli spaghetti di Giuseppe Prezzolini” – Food Studies all’italiana – CAIS 2021

Gli spaghetti di Giuseppe Prezzolini   Nel 1955 a New York, Giuseppe Prezzolini (1882-1982), grande protagonista della…

29 Maggio 2021

Futurismo & Disabilità. Dal cannone al canone estetico di Efesto – American Association for Italian Studies 2021

  Futurismo & Disabilità. Dal cannone al canone estetico di Efesto in Post-Humanism? Thinking Beyond the Human…

1 Aprile 2021

Le memorie della tavola. Anacleto Verrecchia racconta Giuseppe Prezzolini

A tredici anni dalla morte di Giuseppe Prezzolini (1882-1982), grande protagonista della cultura e della letteratura italiana…

18 Novembre 2020

Letteratura & Futurismo

Conversazioni in Augustinianum, in onore dei 100 anni dell’Università Cattolica Letteratura e Futurismo Interviene: Andrea G.G. Parasiliti…

123